Cos’è l’ecografia mammaria?

Cos'è l'ecografia mammaria e quando si effettua?

L’ecografia al seno o ecografia mammaria è un esame non invasivo di diagnostica per immagini. Serve per indagare la ghiandola mammaria e i linfonodi del cavo ascellare, evidenziando eventuali anomalie. Come si effettua l’ecografia mammaria? È un esame di prevenzione utile come indagine di primo livello sia in presenza di sintomi sia come esame di

Le malattie autoimmuni e la fertilità: parola al genetista

malattie autoimmuni e fertilità

Le malattie autoimmuni sono caratterizzate da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo a produrre anticorpi contro i propri tessuti. Sono condizioni multifattoriali, scatenate dall’azione combinata di diversi fattori, genetici e ambientali. Non sono malattie ereditarie in senso stretto, si parla solo di una possibile suscettibilità genetica. In questo articolo, la Dr.ssa Pierangela Castorina,

Visita andrologica: come si svolge e quando è consigliata farla?

Visita andrologica: come si svolge e quando è consigliata farla?

La salute maschile è un tema cruciale ma troppo spesso sottovalutato. La prevenzione e la diagnosi precoce di eventuali patologie andrologiche possono migliorare significativamente la qualità della vita degli uomini e contribuire alla loro salute generale. In questo articolo, il Dr. Franco Nerva, specialista in andrologia e urologia con esperienza pluriennale, ci guiderà attraverso l’importanza

Ecografia 3D e 4D: quali differenze?

Ecografia 3D e 4D

Nel vasto mondo delle tecnologie mediche, l’ecografia rappresenta uno strumento fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio della salute fetale. Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha permesso lo sviluppo di tecniche ecografiche avanzate come l’ecografia 3D e 4D, trasformando l’esperienza dei futuri genitori e offrendo ai medici strumenti sempre più sofisticati per valutare lo sviluppo