
Il fumo rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute riproduttiva, non solo durante la gravidanza, ma anche nei mesi precedenti il concepimento. L’impatto negativo interessa sia le donne che gli uomini, influenzando la fertilità e aumentando il rischio di complicazioni sia per la coppia che per il futuro bambino.
Gli effetti del fumo sulla fertilità femminile
Il fumo può compromettere la fertilità nelle donne in modi diversi e significativi. Tra le conseguenze più importanti si annoverano:
-
Riduzione della riserva ovarica: il numero e la qualità degli ovociti diminuiscono più rapidamente nelle donne fumatrici, riducendo così le possibilità di concepimento
-
Alterazione della qualità degli ovociti: il fumo danneggia gli ovociti, compromettendo la loro capacità di fecondazione e lo sviluppo embrionale
-
Rischio di menopausa precoce: le sostanze tossiche contenute nelle sigarette accelerano l’invecchiamento ovarico, anticipando la fine della fertilità.
Durante la gravidanza, il fumo aumenta inoltre il rischio di importanti complicazioni, quali:
-
aborto spontaneo
-
gravidanza ectopica
-
distacco di placenta
-
parto prematuro
-
basso peso alla nascita
-
maggiore rischio di morte perinatale
Questi effetti sottolineano quanto sia cruciale evitare il fumo non solo durante la gravidanza ma anche nei mesi che la precedono.
Come il fumo influisce sulla fertilità maschile
Anche negli uomini il fumo ha conseguenze negative sulla fertilità, tra cui:
-
Riduzione della qualità e della motilità degli spermatozoi: i fumatori presentano un numero minore di spermatozoi mobili e attivi, elementi essenziali per una buona fertilità
-
Diminuzione della concentrazione spermatica: la quantità di spermatozoi nel liquido seminale è ridotta, compromettendo le possibilità di fecondazione
-
Danneggiamento dell’integrità del DNA spermatico: il fumo può provocare mutazioni genetiche negli spermatozoi, che possono influire negativamente sul successo delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).
Il fumo passivo: un pericolo sottovalutato
Non solo il fumo diretto ma anche quello passivo rappresenta un rischio per la salute riproduttiva e per lo sviluppo del feto. Esposizioni involontarie al fumo di sigaretta possono alterare la fertilità e aumentare il rischio di complicazioni in gravidanza.
Smettere di fumare per proteggere la fertilità e la salute del bambino
Smettere di fumare è uno degli interventi più importanti per preservare la fertilità sia femminile che maschile e per garantire la migliore salute possibile al futuro bambino. Una scelta fondamentale da adottare già prima del concepimento per aumentare le probabilità di una gravidanza serena e di un esito positivo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni
Per prenotare una visita con i nostri specialisti, è possibile compilare il form di contatto del nostro sito web oppure chiamare allo 0250030771.